Per comprendere meglio il fenomeno in relazione ai servizi di mobilità offerti
dalla città abbiamo è stata fatta una sovrapposizione tra la mappatura della sosta
irregolare rilevata e l’indice di accessibilità ai servizi di trasporto pubblico,
definito attraverso i livelli PTAL (Public Transport Accessibility Level).
Il livello di accessibilità PTAL viene valutato in base alla disponibilità, alla frequenza
e alla tipologia dei mezzi di trasporto pubblico in un'area, nonché al tempo a piedi necessario
a raggiungere i punti di accesso (fermate degli autobus, stazioni della metropolitana, stazioni
ferroviarie) da ogni area considerata (per esempio: zone censuarie, celle di uguale area in cui
l’area in esame è suddivisa).
La mappa mostra la rappresentazione dello scenario corrente al 2023, che contiene il tratto
San Babila-Linate della linea M4 ed esclude i futuri scenari di previsione di prolungamento
della rete metropolitana.La sovrapposizione delle due analisi alla scala urbana fa emergere
come in realtà non ci siauna forte correlazione tra sosta irregolare e grado contenuto di servizio.
Se si guarda nel dettaglio il comparto est (municipio 3 e 4), in confronto all’area sud ovest
(municipio 6), ci si rende conto di come, in situazioni di copertura di servizio molto diverse,
il fenomeno rimanga comunque diffuso, con valori più elevati in prossimità delle aree in cui si
registrano valori elevati di indice di accessibilità al TPL.
Maggiori info è possibile trovarle all’interno del report:
Via Libera